Difficoltà: media
Porzioni:4 persone
Ingredienti per la preparazione della "tria": 150 gr semola di grano, 150 gr farina 00, acqua tiepida q.b.
Ingredienti per la preparazione dei ceci: 200 gr ceci secchi, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 gambo di sedano, 1 carota, 2 pomodori, 1 foglia di alloro, un po' di prezzemolo, olio extravergine di oliva del Salento q.b., sale grosso, pepe nero.
Preparazione: mettere i ceci a bagno in acqua fredda e bicarbonato per 12 ore. Prima di iniziare la preparazione della "tria" scolare i ceci, sciacquarli con acqua fredda e disporli in un "pignata" (pentola di terracotta). Aggiungere la cipolla, l'aglio, il sedano, i pomodori, la carota, l'alloro, il prezzemolo, e una manciata di sale grosso. Coprire tutto con acqua fredda e cuocere a fuoco lento per 2-3 ore.
Mentre la zuppa di ceci cuoce, preparare la "tria": versare sulla spianatoia la farina di semola e la farina 00 unendo man mano l'acqua tiepida, quanto ne basta per ottenere un impasto liscio e compatto. Lavorare l'impasto per qualche minuto e quando risulta omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per 15-20 minuti. Riprendere l'impasto e stenderlo sulla spianatoia creando una sfoglia sottile. Tagliare la sfoglia in modo tale da ottenere strisce larghe mezzo cm e lunghe dieci cm circa.
Friggere un terzo della pasta in olio caldo e tenerla da parte. Nel frattempo lessare la restante parte della "tria", scolare e versare nella zuppa unendo anche la pasta fritta insieme al suo olio, cuocere per 2 minuti mescolando delicatamente. Servire la "ciciri e tria" calda con un po' di pepe nero macinato al momento. Condire con olio extravergine di oliva del Salento a crudo.